Il Maleficio
registrato al SUPERBUDDA studio di Torino nel Novembre 2011
da Il Maleficio della Farfalla di F. G. Lorca
di e con Alessio Maria Romano
sound designer Davide Tomat
luci Matteo Crespi
assistente Elisa Galvagno
si ringraziano g.u.p. alcaro e Rino Romano
“ … di’ all’uomo di essere umile. Nella natura tutto è uguale!”
F. Garcia Lorca
Una voce nell’aria racconta una storia. Un uomo ascolta questa voce lontana, forse mentale, ma anche presente e viva. L’uomo, solo, cerca un dialogo. Si muove, sogna, danza, ascolta se stesso e risponde a se stesso. Una stanza diventa così un prato in cui l’uomo è farfalla, insetto, respiro, parola, corpo. Pochi testimoni alla volta entrano nel gioco. Seduti al buio ascoltano, vedono e forse immaginano.
Lo spettatore ascolterà i dialoghi, modulati da una stessa voce. Vedrà un uomo nella penombra, che camminerà, si muoverà, ballerà. Qualche volta ci sarà luce, qualche volta buio e altre volte solo penombra. L’uomo tenterà di rispondere alle voci, tenterà di scegliere chi essere fra i tanti personaggi scritti da un giovanissimo Lorca.
Allo spettatore il compito di muoversi in questo percorso e di scegliere a sua volta cosa e chi vedere, ascoltare e infine immaginare.
TRAMA
“Un volgare insetto resta abbacinato dal volo gracile e gioioso della farfalla, e quando questa cade senz’ali e morta, l’illusione si spezza e, insieme ad essa, l’esistenza dell’audace sognatore”.
El Sol, 1920